Rispondo alla tua domanda a cui aggiungo ulteriori informazioni..
Per la realizzazione della tua opera ti necessitano di circa 11.m3 di materiale(sabbia giaietto e cemento) .
>>>>>>>>>>>
A) Quanti sacchi ci cemento da 25 kg? la percentuale di Cemento varia a seconda delle caratteristiche meccaniche richieste, varia dai 200 ai 400 chilogrammi, al m3 , dalle dimensioni che hai descritto probabilmente intendi creare un piazzale carrabile, per questi lavori la percentuale ottimale è di circa 300 kg al m3. quindi 11metri cubi moltiplicato 12 sacchi ci cemento da 25kg (calcolando 300 kg di cemento al m3) risultato 132 sacchi
Ogni ogni metro cubo di massetto è composto da una miscela di:
>sabbia media circa 20/30 %
>Inerti grossi (ghiaia e pietrisco) 60/70 %
>Acqua circa 30 litri ogni quintale di cemento.
>Cemento 300 kg
Riassumo i valori sono indicativi per ottenere 11 metri cubi di calcestruzzo la miscela è cosi composta :
4,4 metri cubi di sabbia, 8,8 metri cubi di ghiaia o pietrisco e dai 20 ai 40 quintali di cemento; noi abbiamo stimato 33 quintali per quanto riguarda l’acqua essa deve essere presente per un peso pari a circa il 40 al 50% del cemento.(dipende dal contenuto di acqua dell'inerte e dalla sabbia ).
Ulteriori suggerimenti...
1) Per una area cosi estesa metterei della rete elettro saldata.
2) a determinate distanze metterei dei giunti di dilatazione (per evirare fessurazioni)
3) eviterei di effettuare i lavori in questo periodo (specialmente se abiti al nord) a causa di potenziali gelate ).
ciao
Ti allego una mia risposta fai da te di alcuni mesi fa, cemento massetto fai da te, leggermente modificata.
----
ciao
Ti spiego il MIO metodo (manuale ) altrimenti se utilizzi la miscelatrice a motore hai già le indicazioni sul libretto istruzioni.
Per la base devi scavare e preparare un massetto in calcestruzzo di una decina di cm in cui ci affondo una rete elettro saldata 6- 8 mm (per avere una giusta miscela ) 50kg di cemento e 6 cariole di (mista) sabbia e ghiaieto ). rigiri a secco la ghiaia e il cemento almeno tre volte, poi rigiri il tutto almeno altre tre volte versando piano piano senza dilavamenti l' acqua l' impasto deve essere di media consistenza (non molle ne duro (metodo dei bravi muratori se infilzi verticalmente il badile questo non deve cadere, se batti col fondo del badile sulla malta questa si deve spianare lasciando una superficie piana..