Domanda:
Come mai un fulmine si scarica a terra ma si danneggiano elettrodomestici ed altro?
Luca
2011-02-19 06:03:30 UTC
Come mai un fulmine si scarica a terra ma si danneggiano elettrodomestici ed altro?
Tre risposte:
xkokina
2011-02-19 06:27:31 UTC
Comunque scusa, molto semplicemente, e senza giri di parole,i fulmini si sviluppano quando avvengono fenomeni temporaleschi, ovvero quando vi è la presenza di nubi cumuliformi (nubi molto massice a sviluppo verticale); tra le tante teorie che spiegano la loro origine va ricordato che in tali nubi vi sono fortissime correnti ascendenti e discendenti che, per strofinio,provocano l'accumularsi all'interno della nube di cariche elettriche positive e negative: si generano così differenze di potenziale elettrico che sono la causa dei fulmini.

Il fulmine in se è un grande arco elettrico tra due parti di nuvola o tra nuvole e suolo, il collegamento avviene a causa dell'attrazione tra cariche opposte. La corrente sviluppata varia da 5000 a 100000 ampere (tieni presente che la corrente di casa ha una intensità di 50 ampere!!!).

ll fenomeno elettrico del fulmine è accompagnato da un fenomeno acustico: il tuono. Ciò avviene poichè il fulmine scalda intensamente l'aria e la fa espandere molto rapidamene, in modo simile ad un'onda d'urto di una esplosione.Tale esplosione emette onde sonore: il tuono.
Mastro Geppetto
2011-02-19 17:10:31 UTC
Per differenza di potenziale istantanea fra terra e i circuiti interni dei dispositivi.



Quando un fulmine scarica a terra il potenziale elettrico del suolo cresce di migliaia di volt istantaneamente in una zona di alcune centinaia di metri con un gradiente che tende a zero allontanandosi dal punto di scarica. I conduttori elettrici. dati telefonici ecc. seono isolati dal suolo e non "seguono" lo stesso fronte di incremento di tensione del terreno e dei dispositivi, siano a terra che isolati. Non è inverosimile misurare picchi d 8.000 V in impianti dove il fulmine abbia scaricato "vicino" se la linea giunge da distanze notevoli. Peggio ancora se la linea è aerea perchè il fulmine induce una sovratensione che può raggiungere e oltrepassare la decina di kV on fronti di qualche decina di microsecondi.



All'interno dell'apparecchiatura i primi he "vanno" sono i filtri, poi gli adattatori a bassa potenza, l'elettronica di potenza direttamente collegata alla rete, poi i piccoli trasformatori.

Per ultimi e le lampadine a filamento, i trasformatori di isolamento, la automazione industriale, i motori, i cavi, gli interruttori di manovra, le apparecchiature industrali pesanti.



Ci si può proteggere efficacemente dal fenomeno applicando all'ingresso della linea di potenza e di segnale degli scaricatori che in pratica assorbono i fulmini limitando la tensione di rete rispetto terra e "bruciandosi" a poco a poco. In casi gravi si metton più scaricatori in cascata.



In riassunto la differenza di potenziale che si crea fra terra e la linea entra nei dispositivi e danneggia un isolamento dimensionato per reggere potenziali delle centinaia- del migliaio di volt
?
2011-02-19 21:26:01 UTC
Causa un aumento di corrente talmente forte che gli elettrodomestici e cose del genere non lo trattengono e si spengono per non sopportare la fatica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...