Domanda:
Domanda molto seria : a parte i termosifoni, quali altri impianti di riscaldamento, potrei installare?
Gardenia333
2010-05-17 03:39:39 UTC
Premetto che abito in una casa molto vecchia, dove , a suo tempo,
mia nonna non aveva provveduto ad installare i termosifoni,
e si è andati avanti con stufe a metano,
che però non riscaldano granchè.
Ora però, si rende assolutamente necessario installare
qualche impianto di riscaldamento, che sia efficace
e nel contempo non troppo costoso...
In casa mia, ci sono soffitti molto alti, quasi 4 metri, che però
a me piacciono, perchè le stanze sembrano molto più grandi.
Non essendoci balconi, non possiamo optare per i termocondizionatori.
Conoscete altre forme di riscaldamento
che potrei prendere in considerazione ?
Aggiungo che , in città, c'è l'allacciamento al metano,
e , in media, si pagano bollette trimestrali di 400 euro.
Tenete presente che teniamo accesa la stufa,
dal mattino presto , finchè non si va a nanna .
Ci eravamo rivolti ad una ditta che si era presa l'impegno
di installarci i termosifoni, ma a quanto pare,
se ne stanno altamente infischiando,
dato che sono già passati 3 mesi
e sembrano spariti nel nulla !
Otto risposte:
saltalacordasloty
2010-05-17 05:15:13 UTC
pannelli radianti ad infrarosso

molto efficienti, probabilmente il miglior sistema in termini di rendimento puro, ed esteticamente gradevoli, ma l'elevato consumo totale richiede una revisione dell'impianto elettrico. Hanno anche molti pregi legati all'infrarosso. L'ideale è abbinarli al fotovoltaico.



fancoil

secondi con piccolo scarto per resa energetica, possono inoltre essere collegati ad una pompa di calore per fare sia caldo che freddo. La fonte di calore rimane invece la caldaia



sotto pavimento

anche questo può fare sia caldo che freddo. E' piuttosto costoso e ovviamente si può fare solo nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni totali, ma a livello di comfort è pressoché imbattibile.



radiatore

si sa. Se ne può migliorare l'efficienza installandovi delle valvole termostatiche.



caldaie

indipendentemente da cosa c'è collegato (radiatori, sotto pavimento o fancoil) ce ne sono di varia efficienza e costo proporzionato: da quella classica, passando per quella a condensazione (la raccomando a tutti) per arrivare a quelle con alimentazioni alternative (pellets, sansa di oliva, mais, miste), in questo caso non si risparmia sull'efficienza ma sul combustibile



molto consigliato anche installare un bel pannello solare termico per fare sia l'acqua calda sanitaria (doccia) che riscaldamento, anche se gli spazi necessari crescono parecchio.



ultima ma non meno importante: cerca di avere un impianto che si auto-regoli zona per zona con una serie di termostati o di valvole termostatiche, la differenza la vedrai, e non poco, sulle bollette!
ROCCO B.
2010-05-17 09:48:39 UTC
Cara amica mi sembra di aver letto che tu accendi i riscaldamenti eventuali, 24ore su 24. Se ho ben capito pellets, pelletini pelletoni, legna legnami e legnoni, gas, metano, propano GPL, kerosene e keroseninno a te non basteranno nemmeno 5 stipendi al mese! A questo punto se sei proprietaria di terreni con alberi da potare ogni anno o abiti vicino ad un bosco dove si produce legno, ti conviene farti costruire un camino che terrai acceso ogni giorno 24 su 24 ore e addirittura, accendendolo il mattino, lo sfrutti anche per cucinare con appositi tegami in terracotta. Questo è il mio consiglio.Ciao rocco b.
Gianniterribile
2010-05-17 15:07:02 UTC
Tra le varie opzioni possibili per le quali quoto saltalacorda... nel tuo caso la soluzione ottimale, visto che il riscaldamento lo devi costruire, è realizzare il riscaldamento sotto il pavimento.

Questo perchè gli ambienti sono molto alti e un sistema a termosifoni o comunque a distribuzione concentrata in un punto non ti darebbe il comfort necessario e rischieresti tempi di accensione medio-lunghi.

Il riscaldamento a pavimento è concepito per funzionare con acqua calda a 40° per tutte le 24 ore conseguendo comunque un risparmio rispetto a sistemi convenzionali che, acceso per poche ore o con acqua ad 80/90 gradi consumano anche di più.

Considera che negli altri sistemi il calore va prima verso l'alto e poi raggiunge le zone più basse della casa tranne i pannelli radianti.

Il sistema a pavimento ti consente di utilizzare proficuamente le nuove caldaie a condensazione e/o in aggiunta il solare termico.

Altre soluzioni tipo pellet/camino te le consiglio se hai legna da ardere (e da spendere) e se proprio ti piace tale soluzione dal punto di vista estetico.

Del resto le stufe a pellet non funzionano gratis e, tra il costo d'acquisto dell'apparecchio e quello del combustibile, non convengono poi così tanto.

Considera che il caldo lo senti solo nella stanza dove c'è la stufa mentre nelle altre stanze si diffonderà pure ma molto poco.

Chedi un preventivo ad un impiantista con soluzione tradizionale e soluzione a pavimento. Vedrai che la differenza non è insormontabile e alla fine ti godrai meglio le stanze alte che piacciono a te avendo sempre la piacevole sensazione di caldo per tutto l''inverno.

Sarà lo stesso impiantista a confermarti che la soluzione pavimento per te è più indicata.

Il risparmio a lungo andare lo vedrai eccome, soprattutto con la caldaia a condensazione che funziona meglio con regimi di acqua a 40°.

Poi, potrai beneficiare con questa soluzione del bonus fiscale del 55% che non è poco.
adyl
2010-05-17 08:19:06 UTC
ciao gardenia



io ti consiglio una stufa a pellets,scalda veramente tanto,è pulita, silenziosa,e ti fa anche compagnia,in giro ci sono tantissimi modelli di marche differenti,svariati colori,misure diverse,puoi scegliere tra air che sono quelle normali cioe che spingono l'aria davanti,poi ci sono le multiair che spingono l'aria anche dietro,e quindi puoi canalizzare l'aria nelle camere...potresti optare per gli inserti,con la differenza che li infili dentro il camino.

faresti una bella spesa iniziale ma poi ti garantisco che andresti a risparmiare sul consumo,perche con 400 euro ti fai la stagione invernale.....per mia esperienza posso dirti che sono veramente stupende,io la uso da circa 4 anni,è della mcz pagata 2800 euro,non mi ha mai dato problemi,ho anch'io una casa con il soffitto alto,non come il tuo!!!, e naturalmente si riscalda prima la parte alta (l'aria calda sale verso l'alto)e poi si riscalda tutto l'ambiente...

l'installazione e semplicissima non devi distruggerti casa ma basta semplicemente un foro da 80 nel muro per l'uscita del tubo di scarico fumi......

guarda qui per farti un idea http://www.mcz.it/it/prodotti_mcz.html



ciao ciao
ENDeavOUR
2010-05-17 05:44:07 UTC
per prima cosa rivolgersi ad una ditta esperta anche perchè l' impianto deve essere collaudato e certificato. Se non avete problemi di canna fumaria la soluzione migliore è sempre quella di installare una buona caldaia a gas con termosifoni in alluminio di moderna concezione. Le tubazioni di collegamento potranno anche essere esterne ai muri, meglio se del tipo Hanco che sono flessibili e coibentate. La stessa caldaia produrrà anche l' acqua sanitaria. Per un appartamento da circa 120 mq l' impianto completo ti costerà sugli 8000 euro installando anche, nelle zone giorno, dei termoarredo alti 1,80. Nei bagni consiglio di mettere sempre termoarredo con resistenza elettrica incorporata per ottenere quel supplemento di calore necessario quando si fa il bagno....

ricorda che in questi casi "chi meno spende, più spende"
anonymous
2010-05-17 03:49:11 UTC
io ho una stufa a pellet e t assicuro ke è il massimo!l'unico difetto è ke prima dell'inverno devi fare scorte di pellet ke a volte possono essere venduti anke a 4 euro a busta ke in media contiene 15 kg di combustibile ke si esaurisce(se hai la stufa accesa quasi tutta la giornata)in 2 gg anke se poi dipenede da qnt la usi e dalla gran dezza dell'ambiente da riscaldare....te la consiglio vivamente!Altrimenti c sono i termocamini ke tramite dei condotti collegati al camino t riscaldano le varie stanze in cui sboccano....ma almeno nel mio caso nn l'ho trovato molto efficente,infatti siamo passati dp un pò alla stufa a pellet dell'edilkamin;se vai sul sito puoi vederene vari modelli.

Spero di esserti stata utile!
anonymous
2010-05-17 03:44:06 UTC
avevo sentito di un impianto di riscaldamento che si installa sotto la pavimentazione e si risparmia notevolmente. Non mi ricordo bene come funzioni, prova a documentarti in internet.
anonymous
2010-05-17 03:43:16 UTC
u bel condizionatore che asciutta anche umidità...modifica la temperatura dell'aria a piacimento..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...