Domanda:
Quanto costa mettere un progettista per rinnovare casa?
discofever
2010-01-28 05:09:38 UTC
ciao a tutti,io vorrei rinnovare casa perchè ormai è abbastanza vecchia...ci sono da fare un pò di cose...da creare un angolo cucina a creare un corridoio e rifare il salone e bagno...io non ho tante idee in mente...in molti sopratutto per la cucina e il salone mi stanno proponendo di creare un open space,ovvero fondere i 2 ambienti in un unico ambiente...altri invece mi consigliano di mettere un progettista che mi dia delle idee e mi rende la casa bella e accogliente...solo che non so quanto mi viene a costare il progettista!!!!....voi sapete quanto in media si può prendere il progettista per rifare una casa??...e sopratutto sapete se si paga in base a tutto il lavoro che ha fatto o in base a quante camere ha progettato??...spero mi sappiate dare più info possibili perchè sto nel pallone....vi ringrazio immensamente....ciao.
Tre risposte:
mirkomario
2010-01-28 08:17:39 UTC
se ti affidi ad un libero professionista, lui per prima cosa farà un rilievo, degli studi di fattibilità (progetti) per farti vedere come viene, poi un capitolato, e lo manderà alle aziende che faranno i preventivi e saprai quanto spenderai in tutto. se affiderai al progettista la direzione dei lavori, lui avrà anche una percentuale. conta che in qualsiasi caso devi affidarti ad un tecnico, perchè sposti dei tavolati ed hai bisogno della DIA con dichiarazioni varie altrimenti commetti abuso edilizio...io credo che al massimo il prog. lo pagherai sui 15000€ in tutto...compreso di rilievo progetti pratiche e DirezioneLavori...ma avrai una signora casa!
ombra mattutina
2010-01-28 18:30:54 UTC
Tutto giusto, per quanto riguarda l'affido del lavoro ad un professionista: rilievi, qualche bozza di allestimento dell'appartamento, dopodichè si deve firmare un 'incarico' al professionista, il quale procede col progetto esecutivo, un capitolato da presentare a varie imprese edili, la presentazione all'ufficio tecnico della DIA (dichiarazione di inizio attività). Una volta scelta la ditta, entro 30 giorni (e con silenzio/assenso) si può iniziare il lavoro di ristrutturazione. Se il professionista è anche stato incaricato della DL (direzione lavori), seguirà questi dall'inizio alla fine, dando le disposizioni all'impresa e/o risolvendo problemi che possono sorgere in 'corso d'opera'. Finito il lavoro, procederà alla compilazione della nuova Scheda Catastale e compilerà e presenterà l'onorario (chiaramente si farà dare degli acconti ad ogni avanzamento lavori, oppure alla fine di ogni mese di lavoro).

L'onorario è sottoposto al costo totale dell'opera, cioè dal costo del materiale più il costo dell'impresa. A questa cifra totale viene applicata una percentuale (che è in relazione alla tipologìa del lavoro e al suo ammontare). Cifre e percentuali contenute in una tabella a disposizione del cliente.

La cifra che ne esce più dal 10 al 30% di questa cifra come 'conglobamento spese (é sempre a discrezione: se il professionista viene da lontano, se ci sono difficoltà nel raggiungere il cantiere, se ci sono allungamenti di tempo nella realizzazione, telefonate, fax, copie, uso macchina, ecc.). Alla cifra finale va applicata l'IVA e il 2% per la Cassa Nazionale Malattia del professionista (diversa se è Geometra, Architetto o Ingegnere). Questo è l'onorario finale.

Dunque questa cifra è direttamente proporzionale al costo 'totale' del lavoro, e detta cifra cambierà se si tratta di 20.000 o 100.000 Euro.

Indicativamente, e mediamente, supponendo una normale ristrutturazione interna, possiamo andare da un 15% ad un 20/25% del costo. Il professionista, comunque può allestire un preventivo provvisorio, in base al progetto scelto, in maniera che il cliente sa, in linea di massima, attorno a quale cifra dovrà pensare di pagare.
anonymous
2010-01-28 14:19:27 UTC
Ho la soluzione giusta per te.. un mio amico aveva bisogno di ristrutturare casa e per caso c siamo imbattuti in un azienda che offre la formula "chiavi in mano"..in pratica se la vedono loro per fare tutto: architetto interno, ristrutturazione, infissi, ecc.., eventualmente anche finanzamenti e altre pratiche simili..così il mio amico si è affidato a loro, che gli hanno consigliato il meglio per lui con un rapporto qualità prezo ottimo. Inoltre non ha dovuto neanke sborsare inutili costi aggiuntivi che normalmente prendono le imprese. Così lui ha avuto solo il piacere di sciegliere e di essere consigliao per poi entrare in una casa che ora si sta godendo e soprattutto che ama..lo sto dicedo a chiunque perchè davvero sono trp bravi! In ogni caso se hai bisogno il sito è www.blindhouse.net. questo è il sito relativo a infissi e sicurezza, ma i contatti sono gli stessi anche per le ristrutturazioni.

ps. chiamare un progettista esterno è molto costoso, perchè devi pagarlo personalmente e poi devi pagare l'mpresa, il piastrellista, ecc.. invece il "chiavi in mano" è molto più pratico e conveniente!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...