Domanda:
riscaldamento a pavimento?
gingerfish80
2007-06-12 07:34:03 UTC
Volevo sapere se ci sono problemi nel posare il parquet avendo un riscaldamento a pavimento.Ci sono controindicazione rispetto all'uso di piastrelle?
Non è che l'utilizzo del riscaldamento a pavimento mi può provocare danni al parquet?
grazie e ciao
Nove risposte:
dark52
2007-06-12 07:47:41 UTC
1) devi usare la colla per la posa su massetti riscaldati.

2) il massetto deve essere asciutto e ben livellato

3) meglio se scegli un'essenza dura e stabile ( rovere, olivo ecc.)

4)meglio se la dimensione delle liste è la più piccola possibile

quanto sopra non può escludere in modo assoluto fessurazioni ma se segui queste regole e dovesse capitare sarebbero quasi invisibili...
superannette
2007-06-12 14:43:31 UTC
nessun problema per il parquet. L'unica cosa è che il legno è un materiale molto "isolante" per cui il calore del riscaldamento passa meno che non attraverso una piastrella tradizionale
gianni
2007-06-12 19:28:03 UTC
nessun problema x il legno ma xo i massetti devono essere fatti in cemento cellulare e con gli impianti accesi xke cosi (con il cemento cellulare) ce + aria e il calore viene prima a contatto con la superfice. x il legno consiglio l'incollaggio con bicomponenti.
Diomede C
2007-06-12 14:48:36 UTC
Ordine degli strati dal superficiale all'infimo:

-pavimento

-collante

-sottofondo

-riscaldamento

- ISOLANTE

-impianti

-soletta



l'umidità generalmente risale per cui se l'isolamente è buono il riscaldamento a pavimento è adatto a qualsia tipo di rivestimento...per il parque la nostra ditta ci ha fatto aspettare 4 mesi...ma sono i tempi tecnici di asciugatura del sottofondo per una posa perfetta senza rischio di lesioni o danni successivi...sono quattro anni che siamo in casa nuova ed è tutto perfetto...



Il problema del riscaldamento a pavimento non è con il rivestiment ma con il fatto che la circolazione del calore è ascesionale e non convettiva come con il termosifoni (dicono che porti problemi di circolazione alle gambe...dicono), ha però il vantaggio di funzionare a temperature inferiori...mentre il termosifone arriva a 60-70°C il pannello a pavimento funziona a 40-45°C...ottimo se fatto funzionare ad esempio con un termo-impianto (solare o a legna)
anonymous
2007-06-12 14:48:19 UTC
non ci sono grossi problemi perchè i parquet sono ormai fatti con legni stagionati (artificialmente) ed essicati. Vengono praticamente resi inerti. Poi, con il calore il legno al massimo tende a far evaporare l'acqua in esso compresa così potresti avere un restringimento delle "mattonelle" e a distanza di tempo farlo regolare. (cosa che comunque dubito fortemente visto le basse temperature 30-35°C che si hanno nei riscaldamenti a pavimento).

L'unico problema, se c'è qualche perdita... ma questo può accadere anche con i riscaldamenti normali che hanno le tubazioni che passano sotto il pavimento.

Poi, per il fatto della conducibilità sono sicuramente i più indicati perchè già "caldi" da natura.
Tharabas
2007-06-12 14:44:27 UTC
Non dovrebbe darti problemi... almeno a me non ne ha mai dati e a casa mia lo abbiamo messo ancora nel '90 .... quindi vai tranquillo.....
?
2007-06-12 14:38:46 UTC
Se il parquet è di buona qualità e del tipo "prefinito" ..(è stato trattato in fabbrica) non dovresti avere problemi. In ogni caso lo sconsiglierei perchè il legno è un ottimo isolante termico e potrebbe trattenere parte del calore irradiato dal pavimento (maggior consumo). In genere il miglior rendimento con questo tipo di riscaldamento si ottiene con materiali condutivi (marmo, ceramica, cotto etc.)

http://www.artechint.com/consulenza/riscaldamento-pavimento.html
!!PiCcOlAmArTa!!
2007-06-12 14:36:58 UTC
ahahahahahahahahahahahahahahah..a me lo chiedi???io nn so la tabellina del sei tra un po..
mimi80_85
2007-06-12 14:36:50 UTC
se il palquet è posato bene non dovrebbe creare problemi, deve essere isolato bene..generalmente è l'umidità che lo fà curvare o alzare...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...