Domanda:
TABELLE MILLESIMALI! a chi spetta redarle?
daniebus
2007-07-06 07:53:29 UTC
salve. io ho effettuato il calcolo dei millesimi relativo ad un edicio di recente ristrutturazione, dietro incarico dei nuovi proprietari. al momento di valutare le tabelle mi è stato detto che per la parcella devo rivolgermi al costruttore, sostenendo che la redazione delle tabelle millesimali è di sua competenza.
ora, a parte che l'incarico mi è stato dato da loro, realmente le tabelle sono incluse nell'acquisto di un appartamento? qual'è il riferimento legislativo da prendere in considerazione?
Premesso che nell'atto di compravendita non è specificato l'acquisizione delle tabelle millesimali.
Grazie dell'attenzione. Ciao
Quattro risposte:
LFK
2007-07-06 07:59:20 UTC
Un tecnico (geometra di solito) che nominerà l'amministratore del condominio o, in sua assenza, il condominio stesso tramite assemblea..
malkymax
2007-07-06 15:21:13 UTC
Sembra che se a vendere l'edificio è il costruttore le tabelle millesimali debbano essere allegate al rogito (ma qua parliamo di ristrutturazione percio' ....) comunque a prescindere da questo aspetto nel momento in cui i proprietari ti hanno incaricato di redigere tali tabelle hanno dato luogo ad un contratto tra la tua persona e loro stessi, a mio avviso sono loro ad essersi obbligati nei tuoi confronti e al limite potranno rivalersi in seguito (dopo avere pagato la tua parcella) con il venditore per soddisfare il loro credito.



Un esempio stupido...se il signor X compra un'auto e questa è priva di un finestrino si rivolge direttamente al venditore ma se decide di passare da un carrozziere e farsi sostituire un finestrino e poi decide di dire al signor carrozziere di andare a prendere i soldini da colui che gli ha venduto l'auto........brrrr non vorrei essere nei panni del signor X ;)



Comunque per maggiori chiarimenti prova a chiedere nel forum del link che ho citato come fonte
Antuan
2007-07-06 15:13:14 UTC
La redazione delle tabelle millesimali dovrebbe possibilmente essere affidata ad un tecnico, incaricato dall'assemblea dei condomini, in quanto occorre attuare un accurato studio dello stabile, effettuare le planimetrie delle varie unità immobiliari, e procedere poi all’esame delle caratteristiche qualitative, che, a loro volta, incideranno sulla scelta dei valori dei cosiddetti coefficienti riduttori.
anonymous
2007-07-07 20:42:10 UTC
A prescindere a chi spetti la redazione delle tabelle millessimali, il rapporto che si è instaurato tra te e i nuovi proprietari è un contratto con tutti gli adempimenti e le osservanza di natura civilistica del caso, pertanto, ritengo che il costruttore non ha nessun obbligo nei tuoi confronti.

La norma stabilisce che quando si tratta di nuove costruzioni, il costrutture deve redigere le tabelle millesimali che andranno allegate agli atti di vendità delle singole unità abitative; nel tuo caso, dal momento che la redazione delle tabelle si è resa necessaria solo dopo interventi di ristrutturazione che, evidentemente hanno modificato alcuni parametri che determinano la stima millesimale, almeno questo ho capito, l'obbligo della redazione della nuova tabella incombe su chi ha apportato le modifiche ed ha eseguito i lavori di ristrutturazione e non va ad incidere sugli altri proprietari, ciao e buon lavoro :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...