Ciao,
condivido a pieno quanto hai scritto nella tua prefazione.
Dunque, inizio dicendoti che io vivo in una casa in bioedilizia prefabbricata da un paio d’anni. Casa mia segue più o meno le linee stilistiche da te descritte. Architettura di taglio Californiano, localizzata in provincia di Cuneo.
Per prima cosa analizzerei il sistema costruttivo.
Se vuoi scegliere tecnologia non scegliere blockhaus. A livello di isolamento termico/acustico non ci sono paragoni. Anche dal punto di vista architettonico te lo sconsiglio visto il tuo gusto.
La maggior parte delle aziende sul territorio italiano sono semplici rivenditrici di prodotti esteri. Certe realtà dove si trovano cappotti termici in polistirene (polistirene in Italia?!?!) incollati sulla parete (e i tasselli?!?!) lo dimostrano. Stai attento a con chi hai a che fare. Eviterei piccole realtà senza esperienza e se fai un giro in qualche fiera di settore ne incontrerai tantissime. Valuta solo chi può fornirti un prodotto altamente personalizzato e nella valutazione dell’azienda fatti aiutare nella comparazione dei capitolati da un tecnico super partes, io ho fatto così. Alla fine son saltate fuori cose assurde: alcune aziende nel capitolato non includevano battiscopa, rivestimento marciapiedi esterni, impianto televisivo o citofonico. Cose che da solo non avrei mai notato.
Parlando di prezzi.
L’idea che mi son fatto io girando un po’ di azienda è sui 1300 €/mq per il pacchetto chiavi-in-mano. Se scegliessi una casa di serie (non il tuo caso immagino) puoi arrivare a 1000 €/mq.
Diffida da chi ti fa meno di quelle cifre, ci son ditte rumene che ti fanno 900 €/mq su un progetto personalizzato… lascia stare.
Se vuoi un idea di prezzo c’è un software utilissimo per farsi i preventivi online, sul sito dell’azienda con la quale ho costruito io.
Lo trovi a questo link di case prefabbricate http://www.barraebarra.com
Sul genere architettonico che vuoi costruire tu ti consiglio alcune di ditte:
Wolfaus http://www.wolfaus.com
Barra & Barra http://www.barraebarra.com (quella con cui ho costruito io)
Grifner http://www.grifner.com
Se vuoi un consiglio evita le ditte specializzate in blockhaus o che spingono parecchio per le case di serie. In genere hanno paura di affrontare problemi nuovi sui cantieri. Punta su chi ti offre le migliori finiture “italiane”, tanto la struttura è pressoché equiparabile.
Ulteriori consigli.
Occhio a chi usa solo fibra di gesso e non rifinisce in cartongesso all’interno. Occhio anche a chi usa solo cartongesso, se non vuoi trovarti la sagoma di tuo figlio in un muro. Occhio a chi usa cappotti in polistirene in italia, d’estate moriresti di caldo. Punta su cappotti in fibra di legno o lana di roccia se necessiti di sfasamento termico. Se vuoi finiture in diverse essenze di legno (esempio legno massiccio) la selezione della ditta sarà automatica su una delle da me elencate (e fidati ne ho interpellate parecchio). I tedeschi vanno seguiti un po’ di più se non vuoi trovarti accorgimenti tipici della loro architettura come i davanzali in alluminio, grondaie in acciaio inox o pvc, o la lana di vetro nei muri (da molti considerata cancerogena!!).
Per il tuo tipo di costruzione evita di perdere tempo con chi è specializzato in baite da montagna tipo Rubner o Case Dani. Per bravi che siano nel loro settore, non hanno alcun tipo di know how in materia di architettura minimal. Tanto per capirci a me non sono riusciti a mettere in capitolato optional il My-Home bticino, porte rimadesio e la vasca Teuco. Cose che in casa mia non potevano mancare.
Se hai un bel po di soldi prova anche da Le Vill Plus. Lì però siamo sui 2300 €/mq.
Io sono di Cuneo, se sei di queste parti posso anche farti visitare