Domanda:
Case Prefabbricate: quanto costano? Quale sistema? Ditte consigliate?
anonymous
2010-09-13 05:43:04 UTC
Da qualche mese ho deciso di puntare su questa tipologia costruttiva per la mia futura casa. Come dice Beppe Grillo cerchiamo la tecnologia ovunque (automobili, computer, etc...) e poi costruiamo gli edifici con una tecnologia vecchia di 50 anni.

Oltre ad una tecnologia costruttiva moderna, rapida, eticamente corretta, con un occhio di riguardo verso i consumi ed il risparmio energetico… vorrei una casa esteticamente accattivante, con linee molto moderne. Grandi vetrate, tetto piano, molto minimal… ho già una bozza di progetto redatto da un mio amico architetto veramente bravo su questo stile.

Come da titolo: queste case quanto costano? Mi son stati proposti vari sistemi costruttivi (a telaio, blockhaus…), su quale puntare? Visto il mio interesse verso un’architettura molto moderna e personalizzata, c’è qualche ditta che potete consigliarmi PER ESPERIENZA PERSONALE?

Commerciali di eventuali ditte evitate di rispondere per favore… voglio solo pareri di utenti che vivono già in una casa in linea con le caratteristiche da me descritte.
Quattro risposte:
anonymous
2010-09-13 08:30:02 UTC
Ciao,



condivido a pieno quanto hai scritto nella tua prefazione.

Dunque, inizio dicendoti che io vivo in una casa in bioedilizia prefabbricata da un paio d’anni. Casa mia segue più o meno le linee stilistiche da te descritte. Architettura di taglio Californiano, localizzata in provincia di Cuneo.



Per prima cosa analizzerei il sistema costruttivo.



Se vuoi scegliere tecnologia non scegliere blockhaus. A livello di isolamento termico/acustico non ci sono paragoni. Anche dal punto di vista architettonico te lo sconsiglio visto il tuo gusto.

La maggior parte delle aziende sul territorio italiano sono semplici rivenditrici di prodotti esteri. Certe realtà dove si trovano cappotti termici in polistirene (polistirene in Italia?!?!) incollati sulla parete (e i tasselli?!?!) lo dimostrano. Stai attento a con chi hai a che fare. Eviterei piccole realtà senza esperienza e se fai un giro in qualche fiera di settore ne incontrerai tantissime. Valuta solo chi può fornirti un prodotto altamente personalizzato e nella valutazione dell’azienda fatti aiutare nella comparazione dei capitolati da un tecnico super partes, io ho fatto così. Alla fine son saltate fuori cose assurde: alcune aziende nel capitolato non includevano battiscopa, rivestimento marciapiedi esterni, impianto televisivo o citofonico. Cose che da solo non avrei mai notato.



Parlando di prezzi.



L’idea che mi son fatto io girando un po’ di azienda è sui 1300 €/mq per il pacchetto chiavi-in-mano. Se scegliessi una casa di serie (non il tuo caso immagino) puoi arrivare a 1000 €/mq.

Diffida da chi ti fa meno di quelle cifre, ci son ditte rumene che ti fanno 900 €/mq su un progetto personalizzato… lascia stare.

Se vuoi un idea di prezzo c’è un software utilissimo per farsi i preventivi online, sul sito dell’azienda con la quale ho costruito io.



Lo trovi a questo link di case prefabbricate http://www.barraebarra.com



Sul genere architettonico che vuoi costruire tu ti consiglio alcune di ditte:



Wolfaus http://www.wolfaus.com

Barra & Barra http://www.barraebarra.com (quella con cui ho costruito io)

Grifner http://www.grifner.com



Se vuoi un consiglio evita le ditte specializzate in blockhaus o che spingono parecchio per le case di serie. In genere hanno paura di affrontare problemi nuovi sui cantieri. Punta su chi ti offre le migliori finiture “italiane”, tanto la struttura è pressoché equiparabile.

Ulteriori consigli.



Occhio a chi usa solo fibra di gesso e non rifinisce in cartongesso all’interno. Occhio anche a chi usa solo cartongesso, se non vuoi trovarti la sagoma di tuo figlio in un muro. Occhio a chi usa cappotti in polistirene in italia, d’estate moriresti di caldo. Punta su cappotti in fibra di legno o lana di roccia se necessiti di sfasamento termico. Se vuoi finiture in diverse essenze di legno (esempio legno massiccio) la selezione della ditta sarà automatica su una delle da me elencate (e fidati ne ho interpellate parecchio). I tedeschi vanno seguiti un po’ di più se non vuoi trovarti accorgimenti tipici della loro architettura come i davanzali in alluminio, grondaie in acciaio inox o pvc, o la lana di vetro nei muri (da molti considerata cancerogena!!).

Per il tuo tipo di costruzione evita di perdere tempo con chi è specializzato in baite da montagna tipo Rubner o Case Dani. Per bravi che siano nel loro settore, non hanno alcun tipo di know how in materia di architettura minimal. Tanto per capirci a me non sono riusciti a mettere in capitolato optional il My-Home bticino, porte rimadesio e la vasca Teuco. Cose che in casa mia non potevano mancare.

Se hai un bel po di soldi prova anche da Le Vill Plus. Lì però siamo sui 2300 €/mq.



Io sono di Cuneo, se sei di queste parti posso anche farti visitare
?
2015-10-28 08:48:20 UTC
Ti conviene chiedere a più di una ditta, e sopratutto che siano vicine alla tua zona. Lo puoi fare tramite il portale edilnet.it che io uso spesso per qualsiasi lavoro debba fare a casa, primo perchè è molto professionele, secondo perchè è gratuito e in più puoi chiedere fino a 4 preventivi da ditte vicine a te che potrai valutare e sopratutto risparmiare. Hanno anche un blog, puoi dargli una occhiata.
Simona
2015-06-15 06:00:16 UTC
Salve,

scrivo alla persona che ha detto di aver costruito con Barra & Barra: sono interessata ad avere maggiori informazioni sull azienda Barra&Barra visto che ho intenzione di costruire una casa in legno nel futuro prossimo...come si è trovato? Per quanto riguarda la progettazione, se ne occupa l azienda o c è bisogno di un progetto da architetto esterno? Mi piace molto lo stile delle case che hanno pubblicato sul loro sito, vorrei mantenere la stessa cifra stilistica...

Per quanto riguarda l iter, ho letto che loro si occupano di un po tutte le fasi del processo di costruzione di una casa in legno (cosa inusuale, anzi mi pare quasi unica, per un azienda di costruzione in legno), dall ottenimento del nulla osta a costruire in comune, la progettazione e costruzione della platea, fino al chiavi in mano (o al massimo al grezzi avanzato)...è così? Che cosa rimane a carico del cliente? Spero in una sua gentile risposta, Grazie.
?
2010-09-13 08:10:49 UTC
Non posso risponderti per esperienza personale, ma un mio carissimo amico di famiglia di cui frequento la casa quasi giornalmente, si è rivolto a RUBNER HAUS SPA - Chienes (alto adige) telefono 0474563333. Lui ha abbattuto una vecchia casa e sulla stessa area la ditta che ti ho segnalato gli ha realizzato la attuale abitazione in legno secondo i suoi desideri. architettura moderna e funzionale, materiali e risoluzioni eccellenti. Consumi energetici bassissimi( provincia di Vicenza temperature invernali anche - 10). di più non posso dirti, ma una telefonata la farei.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...