Domanda:
X correggere un errore al catasto, come si fa a fare una variazione catastale? Deve farla un tecnico? I costi?
Pulcino
2008-09-12 12:29:19 UTC
X correggere un errore al catasto, come si fa a fare una variazione catastale? Deve farla un tecnico? I costi?
Sei risposte:
pardo
2008-09-12 15:24:52 UTC
dipende dal tipo di errore.....alcuni, come errori sulla persona a cui è intestato l'immobile, sui dati dell'immobile, correzione identificativo...si possono rettificare addirittura on line grazie ad un contact center per il cittadino

http://www.agenziaterritorio.it/?id=719#trattati

mentre, se ti riferisci alla variazione delle caratteristiche dell’unità immobiliare (che incidono sul suo valore e quindi anche sulla rendita catastale, a seguito di modifiche nella distribuzione interna o ristrutturazione) o alla modifica di consistenza (a seguito di ampliamento, demolizione anche parziale, fusione con altre unità immobiliari, divisione in più unità.) o a quella dei dati toponomastici relativi all’unità immobiliare (Indirizzo, civico, piano ecc.),,,,allora devi rivolgerti per forza ad un tecnico abilitato (geometra) che provvederà ad effettuare la variazione catastale (DOCFA).

Modello, modulo e planimetrie per la variazione catastale, redatte con un programma di nome DOCFA e firmate dal professionista, da qualche anno, devono essere presentate al catasto sia in formato digitale che cartaceo, e ci sono studi tecnici che si occupano solo di questo offrendo un servizio competente e accurato con parcelle contenute mentre il costo indicativo, per una variazione catastale senza particolari problemi, a cura di un architetto è di solito maggiore e si aggira intorno ai € 500/600 (ricerca, rilievo, compilazione....)



ciao
paolo il perdente
2008-09-12 16:45:52 UTC
Solo nel caso ci siano dei disegni, ristrutturazioni etc.(firma del tecnico) altrimenti per errori di ubicazione (via errata) posizione sul mappale etc. Esistono appositi moduli si cui elencare le variazioni . Il costo è solamente di 5 euro (stampati della visura).



Esistono degli appositi moduli di richiesta (da presentare all'uff. del territorio) riguardante la visura e/o copia delle planimetrie di unità urbane del comune di --(Verifichi le anomalie)

Con un successivo modulo (comunichi le correzioni ) e attendi fiducioso....che gli operatori eseguano le opportune modifiche.



PS: In molti comuni sono presenti Agenzie del territorio. Il compito dei loro tecnici è quello di aiutare l'utente nel sistemare le anomalie catastali, senza alcun costo! .



Certo un tecnico del settore chiede compensi per queste modifiche (dipende dal tipo di attività).

Quindi utilizza :

Il Programma Docfa (scaricabile dalla rete) è importante per identificare il tipo di abitazione, (categoria) e specificatamente come ferimento per la tassa comunale ICI.

* le tariffe di estimo catastale,

* i prospetti per il classamento automatico,

* le sezioni relative ai comuni catastali

* l'associazione, per ogni comune, tra fogli di mappa e zone censuarie

* gli elenchi dei nomi delle strade per ogni comune.

Utilizzato in particolare

In caso non sia ancor stata classificata e/o in caso di variazioni abitativa, ristrutturazioni modifiche ampliamenti.



Personalmente ho sistemato:

A) Box (via errata )

B) Casa (risultava proprietà era ancora intestata alla cooperativa..).

C) Box (tavola errata).





Un nostro collega ha pagato un geometra per questa attività di accatastamento circa 350,euro 2 anni fa

Ciao.
Peppe75
2014-08-18 04:17:13 UTC
Si, ahimè, anche una professione per svolgere servizi intellettuali, e non manuali, è un lavoro che presenta difficoltà e costi che ne conseguono, dovendo essere sempre aggiornati e star al passo con la continua evoluzione della burocrazia..

Quindi per svolgere un'attività è necessario chiedere il giusto compenso e non svendersi per pochi soldi (come molti pseudo-professionisti fanno per svariati motivi).
anonymous
2008-09-13 00:23:13 UTC
giusto ieri ho ritirato dal geometra la documentazione della variazione catastale e la parcella.

la richiesta è stata di 250 più iva.

dimenticavo, altri 50 euro per "ritiro modulistica presso uffici comunali" più iva naturalmente, se me lo chiedeva andavo io a prenderglieli sti moduli!
anonymous
2008-09-12 14:12:41 UTC
ahimè sì ci vuole un tecnico: ma bada che sia in gamba perchè gli errori sono imputabili anche...a loro; per i prezzi dipende dalla città,a Roma per meno di 300/500 euro non si scomodano !
anonymous
2008-09-12 12:37:42 UTC
Vai da un geometra che ti sbriga tutto.

Il fai da te non è consigliabile.

Per i costi,dipende da chi trovi. dai 200 ai 500 €


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...